Les premières heures de fonctionnement sont essentielles pour permettre au moteur et aux autres pièces mobiles de s'adapter à leur jeu mutuel, pensez donc à conduire en évitant les accélérations et/ou freinages brusques et sans utiliser le moteur à haut régime.
Pour ce qui est du carburant, si le MiniCross est alimenté par un mélange, pendant la période de rodage (deux semaines, 3/4 du plein de carburant) préparez le mélange avec 3% d'huile puis réduisez progressivement jusqu'à 2%.
Un corretto rodaggio nelle prime due settimane di funzionamento oppure dopo 3/4 pieni di carburante di funzionamento è il miglior modo per prolungare la longevità della MiniCross.
Controllo delle ruote
Tramite l’apposita valvola di gonfiaggio presente sui cerchioni, controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici utilizzando un compressore ed una pistola con manometro.
Pressione massima di gonfiaggio: 2 bar.
Controllare lo stato del battistrada, del cerchio e il fissaggio dei cerchi ai mozzi. Per il montaggio del nuovo pneumatico rivolgetevi al Servizio Assistenza od a un gommista qualificato.
Controllo funzionamento freni
I freni deve essere regolati in modo da assicurare una frenata efficace e allo stesso tempo le leve di comando devono avere una corsa adeguata, per poter modulare la frenata: in altre parole i freni non devono essere né troppo lenti né troppo tirati.
Regolazione di precisione dei freni
La registrazione delle leve dei freni sul manubrio si effettua girando l’estremità zigrinata sul registro del cavo. Ciò permetterà alla leva e alla forza frenante di essere regolata.
Regolazione di base del freno posteriore
Per registrare il freno posteriore occorre agire prima sul registro posto sulla leva di azionamento sul disco.
Avvitando il registro si allenta il freno, svitando il registro si tira il freno; bloccare poi la regolazione con il controdado.
In seguito si può effettuare una regolazione di precisione sulla leva, come spiegato sopra.
Se non riuscite a regolare la forza frenante tramite i registri, rivolgetevi per la regolazione al Servizio Assistenza oppure ad un meccanico qualificato.